L'adozione della tecnologia di Identificazione per Radiofrequenza (RFID) nel retail è iniziata già nel 2000 quando Walmart ne ha introdotto l'uso nella gestione della catena di approvvigionamento. Questo ha segnato l'inizio di un viaggio trasformativo per l'industria del retail. Successivamente, nel 2010, Decathlon ha creato una controllata dedicata all'RFID, mentre Zara, tramite la sua società madre Inditex, ha completamente abbracciato la tecnologia in tutti i suoi brand nel 2014. Da allora, l'RFID ha visto un'applicazione diffusa nei settori dell'abbigliamento e del retail alimentare. Secondo un sondaggio di McKinsey, il 73% dei retailer in Europa e negli Stati Uniti usa o prevede di implementare soluzioni RFID, riflettendo la sua rapida crescita. Tecnologicamente, l'RFID ha raggiunto la maturità, soprattutto nei mercati sviluppati come Europa e Nord America, dove è ora un pilastro delle operazioni moderne del retail.
Oggi, la tecnologia RFID è una soluzione matura applicata in varie industrie. Questo articolo esplora la sua evoluzione, le attuali applicazioni, i tipi principali di etichette e il suo valore nei mercati del calzato e della grande distribuzione, offrendo intuizioni sul suo passato, presente e futuro.
Stato attuale del mercato nel settore del calzato, degli abbigliamenti e del retail
Il settore del calzato, degli abbigliamenti e del retail può essere suddiviso in tre categorie principali: indumenti e accessori, prodotti hardware e alimenti e farmaci. Di seguito è riportata una breve panoramica sull'applicazione delle etichette RFID in queste aree.
1.1 Indumenti e accessori
Il settore degli abbigliamenti e accessori è già un campo maturo per le applicazioni RFID. In paesi sviluppati come Stati Uniti e Europa, l'RFID è ampiamente utilizzata. Tuttavia, in paesi in via di sviluppo come la Cina, dove i costi del lavoro sono relativamente bassi, la gestione dell'inventario manuale o basata su codici QR rimane il metodo principale. Secondo i dati dell'Istituto di Ricerca AIOT, marche di moda veloce e di abbigliamento sportivo come Adidas, Nike, Uniqlo, MUJI, H&M e UR sono i maggiori adottatori attivi di RFID. Inoltre, marche emergenti e designer indipendenti stanno iniziando a utilizzare etichette RFID per gestire i loro prodotti.
1.2 Prodotti Hardware
Nelle città di primo e secondo livello, l'uso delle etichette digitali per lo scaffale (ESL) per la visualizzazione dei prezzi sta diventando una tendenza evidente. Tuttavia, il RFID può integrarsi con le ESL migliorando l'efficienza del ciclo di inventario. Sebbene quest'area non abbia ancora visto un'adozione diffusa, è un punto focale per molti professionisti del settore RFID. Nel settore 3C, in particolare per smartphone, si prevede che il NFC (un sottoinsieme del RFID) venga utilizzato per la gestione, con diversi paesi che stanno già esplorando la sua implementazione.
1.3 Alimentari e Farmaceutici
Alcune marche internazionali hanno iniziato a sperimentare etichette RFID nei settori alimentare e farmaceutico. Aziende come Red Bull, Rite Aid e San Daniele hanno cominciato a distribuire etichette RFID per alcuni prodotti. In questo settore, il RFID non solo facilita i controlli veloci degli inventari e il tracciamento degli articoli, ma gioca anche un ruolo fondamentale nella lotta al contraffazione, nel tracciamento e nella gestione delle date di scadenza.
Etichette RFID su Supporto Cartaceo
I tag RFID su carta sono i più comunemente utilizzati nell'industria dell'abbigliamento. Esistono in due forme: wet inlay e dry inlay, con il wet inlay che è più diffuso. Questi tag possono essere integrati direttamente nei contrassegni dei prodotti, consentendo modifiche facili senza passaggi di produzione aggiuntivi. Alcuni rivenditori utilizzano anche prodotti NFC o altri RFID, attaccando i tag direttamente agli articoli per la gestione del prodotto da capo a fondo. Tuttavia, i tag su carta richiedono un passaggio aggiuntivo durante la produzione per essere fissati ai contrassegni o ai prodotti.
Etichette RFID per contrassegni
Le etichette RFID per contrassegni sono la seconda forma più comune nel settore del retail dell'abbigliamento. Vengono utilizzate principalmente per abbigliamento, calzature e alcune borse per donne. Con le etichette per contrassegni, è necessario sincronizzare solo i dati del tag, eliminando la necessità di processi di produzione aggiuntivi.
Etichette RFID tessute
Le etichette RFID tessute vengono utilizzate principalmente in prodotti per la lavanderia, come quelli nei hotel e ospedali. Per i prodotti in cotone che richiedono lavaggi regolari, alcune aziende cuciranno le etichette RFID nel tessuto per tenere traccia delle informazioni sul prodotto e sulla stanza. Nota bene, Zara ha iniziato a sperimentare le etichette tessute nei suoi negozi all'estero, sostituendo i cartellini tradizionali, indicando un potenziale crescita per questo tipo di etichetta.
Tag RFID anti-metallo
Le etichette RFID antismetallo sono raramente utilizzate nell'industria dell'abbigliamento, eccetto per alcuni indumenti in lana o vestiti con componenti metalliche. Tuttavia, vengono utilizzate più comunemente nell'industria delle bevande, dove i tag NFC vengono applicati su lattine o bottiglie metalliche.
Etichette RFID a Guscio Rigido
Le etichette RFID a guscio rigido combinano il tradizionale EAS (Electronic Article Surveillance) con la tecnologia RFID, offrendo funzionalità multiple. Recentemente, alcuni produttori hanno esplorato l'uso di RFID da sola per sostituire l'EAS, abilitando funzioni di prevenzione del furto e gestione.
Nelle situazioni di vendita al dettaglio, i tag RFID migliorano l'efficienza operativa abilitando funzioni come la gestione degli inventari, camerini intelligenti, localizzazione delle scorte, checkout veloce, allarmi per scorte esaurite, prevenzione dei furti, analisi del flusso di clienti, anti-contraffazione e gestione della catena di approvvigionamento. Molti marchi di abbigliamento si confrontano con sfide come catene di approvvigionamento inefficienti, costi del lavoro in aumento e tendenze di mercato non chiare. I sistemi di gestione basati su codice a barre tradizionali sono lunghi, richiedono molta manodopera e sono poco efficienti nello spazio. In contrasto, la tecnologia UHF RFID risolve questi problemi abilitando produzione automatizzata, gestione dei magazzini, gestione del marchio e gestione dei canali, portando un significativo vantaggio all'industria dell'abbigliamento.
Xinye RFID : Potenziando l'RFID nel settore calzaturiero e nei supermercati
Guandong Xinye Intelligent Label co, Ltd., un leader nelle soluzioni RFID, sta guidando l'innovazione nei mercati del retail dell'abbigliamento e dei supermercati. Con un focus su etichette RFID ad alta prestazione e sistemi personalizzati, Xinye aiuta i rivenditori a superare le sfide operative e raggiungere la trasformazione digitale. La loro gamma di prodotti include etichette in carta, etichette tessili e etichette a guscio rigido progettate per soddisfare le esigenze uniche delle catene di abbigliamento, calzature e alimentari.
Le soluzioni di Xinyerfid semplificano la gestione degli inventari, riducono i costi del lavoro e migliorano l'esperienza del cliente attraverso funzionalità come il conteggio rapido delle scorte e i sistemi di checkout intelligenti. Ad esempio, le loro etichette UHF RFID consentono il tracciamento in tempo reale lungo tutta la catena di approvvigionamento, aiutando marchi come rivenditori di moda veloce e supermercati a ottimizzare i livelli di magazzino e prevenire le perdite. Inoltre, Xinye collabora con partner industriali per integrare la tecnologia RFID con tecnologie emergenti come IoT e IA, aprendo la strada a ecosistemi retail più intelligenti.
Guardando al futuro, Xinye RFID è impegnata nell'accelerare l'adozione di RFID a livello globale, in particolare nei mercati in via di sviluppo come la Cina, dove soluzioni economiche possono colmare il divario tra i processi manuali e l'automazione. Offrendo una tecnologia RFID scalabile, affidabile ed economica, Xinye RFID è pronta a plasmare il futuro dell'efficienza e della redditività nel retail.